Gli obiettivi primari richiesti al sistema di telecontrollo e che la SASSO offre sono:
• Garantire la sorveglianza 24 h su 24 e 7 giorni su 7 del funzionamento delle installazioni gestite;
• Automatizzare ed ottimizzare il funzionamento delle opere idrauliche;
• Assicurare una “visione globale” del funzionamento delle reti, in modo da poter intervenire rapidamente in caso di problemi e/o anomalie, riducendo i tempi di interruzione del servizio;
• Possibilità di ridurre i costi di gestione del personale grazie a diagnosi preliminari e interventi a distanza limitando il numero di interventi sul campo;
• Ottimizzare la gestione delle risorse d’acqua, in particolare nel periodo estivo, dove la popolazione ed il consumo aumentano considerevolmente (anche a fronte dei cambiamenti climatici verificatisi negli ultimi anni);
• Migliorare il rispetto ambientale degli impianti monitorando i collettori di scarico e le installazioni di trattamento e depurazione delle acque reflue.
Grazie al sistema di telegestione realizzato dalla SASSO srl, gli enti gestori sono riusciti ad ottenere i seguenti vantaggi :
– Garantire un adeguato approvvigionamento d’acqua e rilanciare in tempo reale gli allarmi, in caso di anomalie sulla rete;
– Ottimizzare il funzionamento delle reti gestite e conoscere costantemente e con la massima precisione i livelli, le portate, le pressioni …;
– Ridurre i costi di funzionamento limitando gli interventi e semplificando la gestione del personale di servizio;
– Ottenere un significativo risparmio energetico ottimizzando i tempi di funzionamento delle pompe in funzione delle reali necessità e del sistema di tariffazione dell’energia elettrica;
– Disporre di un database contenente l’archivio storico dei dati di funzionamento delle reti, in modo da permettere analisi e calcoli previsionali della domanda e dimensionare in modo ottimale gli impianti e le apparecchiature idrauliche;
– Effettuare interventi di manutenzione preventiva grazie ai precise conoscenze dei tempi di funzionamento delle apparecchiature;
– Assicurare il corretto funzionamento e controllo a distanza delle stazioni di sollevamento e rilancio di acque reflue e degli impianti di depurazione.
Il sistema di telegestione proposto dalla SASSO srl è dotata di postazione centrale che assicura il controllo e la gestione a distanza delle reti per acqua potabile e degli impianti di depurazione.
Le stazioni remote di telegestione (RTU) utilizzate sono state installate nei diversi siti da telecontrollare (pozzi, serbatoi, stazioni di pompaggio e trattamento acqua potabile, stazioni di sollevamento acque reflue, stazioni di depurazione,…). La modularità delle RTU periferiche utilizzate permette di adattarsi facilmente alle differenti esigenze applicative ed agli impianti da gestire: vengono gestite informazioni quali misure di livello, pressione, portata, marcia delle pompe, comando di paratoie, conteggi di tempo e tempi di funzionamento, allarme di livello, allarme intrusione, mancanza rete di alimentazione, parametri elettrici e consumi energetici per energy management.
La comunicazione tra le RTU e le postazioni centrali sono normalmente realizzate nella quasi totalità attraverso rete GSM.
In alcuni casi, è stato possibile realizzare installazioni di telecontrollo alimentate da generatori fotovoltaici e/o da pico-turbine idroelettriche, anche e soprattutto grazie all’esperienza maturata dalla SASSO sul campo delle energie rinnovabili.
Gli allarmi rilevati dalla stazione remota sono trasmessi, in alcuni casi, direttamente agli operatori sul campo tramite SMS; in altri, gli stessi vengono rilanciati verso le postazioni centrali , dove sono registrati e ritrasmessi, con messaggi vocali, verso i telefoni GSM del personale di manutenzione e/o reperibile con calendari configurabili.
Le informazioni storiche sono archiviate dalla stazione locale (misure di livello, portata, pressione, tempo di funzionamento delle pompe,…) e sono scaricate periodicamente nelle postazioni centrali che le registrano nei loro database, per poter essere consultate, elaborate sotto forma di tabelle, curve, sinottici grafici,… Questi dati permettono così all’ente gestore di analizzare il funzionamento dei vari impianti/reti, ottimizzandone così la gestione.