L’allineamento dell’albero può essere effettuato con diversi strumenti. Il più semplice è sicuramente l’utilizzo di un righello sopra i due semi-giunti dell’accoppiamento. Il risultato non è molto preciso. Un risultato migliore può essere ottenuto mediante l’uso di comparatori. Un operatore abile ed esperto può ottenere misure soddisfacenti ed affidabili, ma ci vuole tempo e pazienza.
Un modo molto più semplice, veloce ed accurato per ottenere risultati precisi ed affidabili. è sicuramente l’utilizzo del sistema a laser .
Come si riconosce un disallineamento? Ci sono molti sintomi che indicano il disallineamento e si possono constatare senza particolari attrezzature:
– Precoce rottura del cuscinetto, tenuta, albero o giunto
– Eccessive vibrazioni radiali ed assiali
– Elevata temperatura del giunto e dei supporti dei cuscinetti
– Una quantità eccessiva di perdite d’olio dalle guarnizioni dei cuscinetti
– Bulloni della fondazione allentati
– Bulloni del giunto allentati o rotti
– Una quantità eccessiva di grasso all’interno del giunto
– Pezzi simili su macchine che vibrano meno hanno una vita operativa più lunga
– Rotture (o cricche) degli alberi in corrispondenza dei cuscinetti o del mozzo
Se non allineate correttamente le vostre macchine, c’è il rischio che queste si rompano a causa del disallineamento. Se le fondamenta su cui è installata la macchina sono deformate si può verificare la condizione di piede zoppo, cioè uno dei piedi della macchina non appoggia correttamente sul basamento. È di fondamentale importanza che questo venga corretto prima di eseguire un allineamento. Se l’allineamento viene eseguito quando la macchina è fredda e non viene calcolata nessuna compensazione per la dilatazione termica, probabilmente la macchina sarà gravemente disallineata alla temperatura di esercizio.
Il disallineamento ha un impatto sul consumo di energia. Casi documentati hanno dimostrato risparmi che vanno dal 2 al 17%. Oltre ad un minor costo energetico, i vantaggi di un buon allineamento sono la riduzione dei costi globali della manutenzione e l’incremento della sicurezza di operatività dell’impianto.